Progetto

Portale Cuore e …

Periodo

Ottobre 2020 – Aprile 2023

Attività

Raccogliendo la positiva esperienza del progetto covidecuore.it, il progetto cuoree.it ha valorizzato la precedente esperienza ponendosi come Casa comune dei Cardiologi Esperti, degli Internisti e di tutti i professionisti della Medicina impegnati sul piano clinico nel rapporto con la cardiologia e con le malattie vascolari, come momento di crescita, di completamento clinico e fisiopatologico reciproco e di impostazione complessiva degli approcci diagnostici e terapeutici scegliendo come suoi punti di attenzione:

  • Classe medica in generale: analisi e confronto con le società scientifiche, analisi Linee Guida, Nota 97
  • Gestione cardiologica e vascolare dei pazienti non ricoverati: la posizione delle Società Scientifiche e il mondo reale
  • Medicina Digitale: non solo strumento operativo ma anche meccanismo di rivisitazione dei processi sanitari compresi la telemedicina, la televisita, il teleconsulto, il telemonitoraggio etc.
  • NOAC: esempio di terreno di incrocio fra saperi, competenze, normative, percorsi, procedure
  • Dislipidemie: aspetti clinici e prescrittivi

Le attività e i contenuti presentati nel progetto covidecuore.it sono stati arricchiti di nuovi format ed iniziative mirando sempre all’interazione con il pubblico. L’approfondimento di tematiche e la condivisione delle sperienze è stata proposta, ad esempio, attraverso casi clinici interattivi in cui ogni professionista può confrontarsi; le videointerviste focalizzate sulla tematica della cardiologia digitale permettono, poi, di evidenziare nuove esperienze e percorsi che possono sostenere lo sviluppo di pratiche innovative,

L’accesso al portale cuoree.it è riservato al personale Medico iscritto all’Ordine, previa registrazione, all’indirizzo www.cuoree.it.